envelopechiedi@ilmagodiexcel.it

Codice a barre personalizzato

 

Prerequisiti: Word nella versione >= 2013 (con le versioni precedenti non è possibile realizzare i codici a barre come in questa guida).

 

Oggi vi voglio far vedere come creare dei codici a barre personalizzati con Word e l'aiuto di una tabella Excel.
In questo guida creeremo una tabella Excel con 24 codici facilmente personalizzabili che poi verrano stampati in maniera semplice e veloce con Word su un foglio di 24 etichette con codici a barre e logo.


Ecco i passi da seguire:

Creare i codici in Excel

  • aprire una nuova tabella con le seguenti caratteristiche:

    ovviamente potete adeguare la quantità delle colonne usate alle vostre esigenze. In questo esempio basta modificare i valori nei campi con fondo verde per compilare la lista intera.
  • nella cella A2 i valori delle singole colonne vengono concatenati; questa sarà la colonna la quale collegeremo più tardi con Word.
    La formula nella cella A2 in questo esempio è: =B2 & C2 & D2 & E2 & F2 & DESTRA("00"&G2;3) & H2
    Le formule di tutte le altre colonne, ad eccezione della colonna G "No. armadio", copiano semplicemente il valore della cella soprastante. Per esempio nella cella B3 la formula è: =B2, nella cella B4 la formula è: =B3 ecc.
    La colonna G è diversa perchè deve riportare un numero con zeri iniziali e il valore deve aumentare in ogni riga. Quindi nella cella G3 la formula è: =G2+1, nella cella G4 la formula è: =G3+1 ecc. Per gli zeri iniziali bisogna impostare il formato delle celle interessate (G2 fino a G25) con il formato personalizzato: 000. 

    Download: tabella Excel d'esempio CodiceBarre_24_etichette.xlsx

 


Creare un foglio con etichette in Word

  • aprire un nuovo documento e nel menu cliccare LETTERE - INIZIA STAMPA UNIONE - ETICHETTE
  • nel dialogo 'Opzioni etichette' scegliere il fornitore e la misura delle etichette desiderata, quindi confermare con OK

  • in alternativa Word ci da anche la possibilità di creare etichette personalizzate -> vedi l'articolo dedicato Creare etichette personalizzate
  • Word ora evidenzia la griglia delle etichette e a questo punto cominciamo con l'inserimento dei dati

Collegare i dati di Excel con Word

  • nel menu cliccare su SELEZIONA DESTINATARI - USA UN ELENCO ESISTENTE, quindi scegliere il file Excel contenente i codici personalizzati
  • cliccare nella prima etichetta in alto a sinistra, poi nel menu cliccare su INSERISCI CAMPO UNIONE
  • quindi scegliere il campo contenente l'intero codice personalizzato (CodiceBarre nel nostro esempio) e chiudere il dialogo con CHIUDI.
    Poi premere INVIO per inserire una riga nuova e inserire nuovamente lo stesso campo

Modificare i campi in Word

  • a questo punto usare la combinazione tasti ALT + F9 per attivare la modalità 'Modifica campo', ora dovresti vedere due campi contenente { MERGEFIELD NomeCampo } -> NomeCampo è da sostituire con il nome del campo appena inserito, nel nostro esempio sarebbe 'CodiceBarre'.
    Il secondo campo va modificato come segue: { DisplayBarcode "{ MERGEFIELD NomeCampo}" CODE128 }
  • ora dobbiamo vedere se il codice a barre viene creato correttamente e che viene visualizzato per intero, cioè che non viene tagliato a causa della (poca) larghezza dell'etichetta, per questo usare la combinazione tasti ALT + F9 per disattivare la modalità 'Modifica campo', poi nel menu cliccare su ANTEPRIMA RISULTATI
  • se il codice a barre NON viene visualizzato per intero bisogna modificare il campo aggiungendo un parametro per modificare l'altezza del codice a barre

Perfezionare la visualizzazione del barcode

  • usare la combinazione tasti ALT + F9 per attivare la modalità 'Modifica campo' e nel secondo campo { DisplayBarcode "{ MERGEFIELD NomeCampo }" CODE128 } aggiungere il parametro "\h 1440|" -> terminare con una barra verticale!
    Ora il campo risulta { DisplayBarcode "{ MERGEFIELD NomeCampo }" CODE128 \h 1440| }.
  • l'argomento "\h"del campo specifica l'altezza del simbolo del codice a barre. Le unità sono in TWIPS (1/1440 pollici), purtroppo non esiste un parametro per regolare la larghezza. Per ulteriori informazioni consultare il relativo sito Microsoft.
  • per tarrare la misura del codice a barre variare il numero 1440 p.e. in 1080 e provare se ora ci sta, se no variare nuovamente aumentando o diminuendo a secondo la necessità.

Stampare le etichette

  • una volta impostato per bene la prima etichetta cliccare nel menu su AGGIORNA ETICHETTE.
    Word riporta in automatico le modifiche effettuate alla prima etichetta su tutte le altre etichette in questa pagina
  • a questo punto la pagina é pronta per essere stampata
  • per la stampa cliccare nel menu su FINALIZZA E UNISCI - STAMPA DOCUMENTI - TUTTI poi selezionare la stampante e quindi lanciare la stampa con OK
    -> consiglio di usare un foglio A4 normale per fare la prova di stampa. Questo lo sovvraponi ad un foglio con le etichette e in controluce controlli se la stampa entra bene nelle etichette.

    Download: documento stampa unione CodiceBarre_105_25.docx

 

Ora siete in grado di creare i vostri codici a barre personalizzati!

Buon lavoro.

 

 

 

 

 

Nessun commento su “Codice a barre personalizzato”

Lascia il tuo commento

In risposta a Some User